- DSC07157_1
- DSC06024
- DSC05793
- DSC07058
- DSC051852
- DSC04016
- DSC08724_1
- DSC039372
- DSC06226
- DSC09512
- DSC05110
- DSC05474
- DSC039752
- DSC05665
- DSC047232
- DSC00288
- DSC06746
- DSC07768
- DSC02138
- DSC05234
- DSC08810
- DSC06343
- DSC09573
- DSC056572
- DSC00223
- DSC06939
- DSC07713
- DSC07526
- DSC07632
- DSC08389
- DSC08603
- DSC08858_1
- DSC09105
- DSC09183_1
- DSC01665
- DSC09763_1
- DSC019502_1
- DSC032382
- DSC041252
- DSC046912
- DSC057252
- kety5
C-AT Work
È un progetto molto interessante che mi permette di vedere i gatti inseriti negli ambienti più insoliti, in luoghi bellissimi dove non siamo abituati a vederli.
L’ obiettivo di questo progetto resta sempre quello di cercare di catturare la bellezza della relazione che si crea tra i gatti e le persone con cui condividono la maggior parte del tempo, dimostrando la grande dignità e l’incredibile capacità di adattamento di questi animali in qualsiasi situazione.
Il tutto condito dalle ambientazione che i più disparati ambienti di lavoro possono regalare, creando quello stupore che può nascere vedendo i gatti inseriti in ambienti in cui non siamo abituati vederli.
Un progetto a lungo termine che ha visto da poco il suo primo traguardo: dopo più di 40 capitoli realizzati, le fotografie, rigorosamente in bianco e nero, e le storie dei gatti lavoratori sono state raccolte in 3 libri , suddivisi per tipologie di lavoro svolto. C-At Work Vol. 1 Fashionisti e Receptionists
C-At Work Vol.2 Acculturati e Al servizio del cittadino
C-At Work Vol.3 Artisti e Meccanici